Livorno e Olbia sono collegate grazie ai servizi navali offerti da Grimaldi Lines e Moby, che uniscono i due porti in 8/9 ore di traversata. Scopri prezzi e offerte delle due compagnie di navigazione e prenota ora i tuoi biglietti da Livorno a Olbia:
Collegamenti Livorno Olbia
Scopri come spostarti in modo veloce ed economico da Livorno a Olbia. I due porti sono collegati tramite servizi navali offerti dalle compagnie di navigazione Moby e Grimaldi Lines, due delle più prestigiose compagnie di navigazione italiane, che uniscono le due città in circa 9 ore di traversata.
Grimaldi Lines
Traghetti | Cruise Sardegna e Cruise Europa |
Tempi di percorrenza | 7 ore 30 minuti nella tratta diurna, 9-10 ore nella tratta notturna |
Orari | Alta stagione Tutti i giorni alle 10:30 e alle 22:30 Bassa stagione Dal lunedi al venerdi alle 10:30 e alle 22:30 Sabato e domenica alle 21:30 |
I traghetti Grimaldi Lines partono ogni giorno agli stessi orari da Livorno e da Olbia, alle 10:30 e alle 22:30, salvo il sabato e la domenica, giorni in cui le partenze avvengono solo alle 21.30. In bassa stagione, l’imbarco a piedi costa all’incirca 20 euro a persona, e l’aggiunta dell’imbarco dell’auto comporta un sovrapprezzo di circa 15 euro. Le navi che operano su questa tratta sono Cruise Sardegna e Cruise Europa, con tempi di percorrenza che si attestano sulle 7 ore e 30 minuti nella tratta diurna, e 9-10 ore nelle tratte notturne.
Qualora decidessi di partire nell’orario serale, è consigliabile prendere in considerazione la sistemazione in cabina per arrivare più riposato a destinazione. I prezzi sono soggetti a variazioni durante l’anno, e soprattutto in estate gli stessi subiscono notevoli aumenti, pertanto è fondamentale verificare le date di partenza e i servizi di cui si necessiterà durante il viaggio. Sono disponibili cabine per persone a mobilità ridotta ed è possibile portare con sé il proprio animale domestico con un piccolo sovrapprezzo. Sono presenti anche un ristorante con servizio self-service, ristorante à la carte, sala giochi per bambini, piscina con bar, discoteca, intrattenimento con piano bar e wi-fi a pagamento.
Moby
Traghetti | Athara, Bithia, Moby Aki |
Tempi di percorrenza | 7-8 ore tratta diurna, 8.30-9 ore tratta notturna |
Orari | Alta stagione Tutti i giorni alle 9:00 e alle 22:00 Bassa stagione Tutti i giorni alle 22:00 |
Anche Moby garantisce due partenze al giorno dai porti di Livorno e Olbia, ai medesimi orari; dal lunedì al venerdì alle 9:00 e alle 22:00, il sabato e la domenica solo alle 22:00. Le navi che operano sulla tratta sono Athara, Bithia, Moby Aki, con tempi di percorrenza di circa 7-8 ore per la tratta diurna, e 8.30-9 ore nella tratta notturna.
I traghetti veloci Moby offrono ristorante à la carte, pizzeria, negozi, area videogames, solarium, piscina, wi-fi, gelateria e antenna per programmi Sky. Prenotando online, si possono prenotare i pasti (inclusa la colazione) a costi molto contenuti (meno di 15 euro a persona). Il prezzo per persona parte da 30 euro nei periodi di bassa stagione, considerando la sistemazione base con posto ponte. Naturalmente imbarcare l’auto o un posto in cabina fa lievitare il prezzo, soprattutto in estate, quando ogni tariffa può arrivare anche a triplicare.
Tariffe economiche, sconti e offerte sui biglietti
Utilizza il box di prenotazione qui sopra per prenotare i tuoi biglietti di navi e traghetti per la Sardegna sulla tratta Livorno – Olbia. La tratta dei traghetti da Livorno ad Olbia è una delle più gettonate per raggiungere la Sardegna. Il servizio di collegamento marittimi viene effettuato dai traghetti e navi delle compagnie di navigazione Moby e Grimaldi Lines, due delle più prestigiose compagnie di navigazione italiane. Il nostro innovativo sistema di prenotazione di consente di confrontare date, orari, tariffe, offerte e disponibilità di tutti i traghetti che operano da Livorno a Olbia per entrambe le compagnie, in modo da farti prenotare la migliore soluzione di viaggio.
Tratta | Compagnia | Partenze diurne | Partenze notturne | Stagionalità | Tariffe (alta stagione) | Tariffe (bassa stagione) |
---|---|---|---|---|---|---|
Livorno – Olbia | Moby Lines | 09:30 (8h15m-9h) | 22:00 (8h30m-9h) | Tutto l’anno | 95 Euro | 44 Euro |
Livorno – Olbia | Grimaldi Lines | 10:30 (9h) | – | Giugno – Agosto | 63 Euro | 18 Euro |
Olbia – Livorno | Moby Lines | 10:45 (8h15m-9h) | 22:00 (8h30m-9h) | Tutto l’anno | 95 Euro | 44 Euro |
Olbia – Livorno | Grimaldi Lines | 10:30 (9h) | – | Giugno – Agosto | 63 Euro | 18 Euro |
La durata del viaggio e i prezzi variano a seconda dell’orario di partenza e della stagione. Per Moby Lines, la durata del viaggio varia tra 7 ore e 25 minuti e 9 ore per una traversata diurna e tra 8 ore e 30 minuti e 9 ore per una traversata notturna. Per Grimaldi Lines, la durata di alcune partenze nel periodo tra giugno e agosto è di 7 ore e 30 minuti.
Come prenotare i biglietti online
traghettolivornoolbia.it è il portale di prenotazione di navi e traghetti per la Sardegna sulla tratta da Livorno a Olbia. I biglietti possono essere acquistati online con notevole risparmio e puoi riceverli direttamete via email, non dovrai fare altro che stamparli e consegnarli al personale in fase di imbarco. Puoi pagare i biglietti tramite bonifico bancario, paypal, carta di credito, anche ricaricabile. Scopri tutte le offerte per la Sardegna e prenota ora i tuoi biglietti per Olbia.
Informazioni utili
Tutto quello che devi sapere sulle procedure di imbarco sui traghetti Livorno Olbia.
Imbarco veicoli
È possibile imbarcare il proprio veicolo a bordo dei traghetti. Non dovrai fare altro che indicare tipologia e modello del veicolo al momento della prenotazione. Sono concessi a bordo:
- biciclette
- auto
- moto
- camper
- furgoni
Imbarco animali domestici
È consentito l’imbarco di animali domestici a bordo dei traghetti. Indica la presenza di un animali al momento della prenotazione. Assicurati di essere in possesso della documentazione necessaria e del passaporto vaccinale.
Sistemazioni a bordo
Le compagnie di traghetti Moby Lines e Grimaldi Lines offrono diverse opzioni di sistemazione a bordo per garantire un viaggio confortevole. È possibile scegliere il “passaggio ponte“, che consente l’accesso alle aree comuni del traghetto senza una sistemazione privata. Questa può essere un’opzione economica per chi non ha bisogno di un posto per riposare durante la traversata.
Per chi desidera un maggiore comfort, sono disponibili poltrone, che offrono un posto privato dove sedersi e rilassarsi durante il viaggio. Queste poltrone sono spesso reclinabili e dotate di un poggiapiedi, rendendole un’opzione confortevole per i viaggi diurni e notturni.
Per coloro che preferiscono più privacy e comfort, le cabine interne ed esterne sono una scelta eccellente. Le cabine interne non hanno finestre, mentre le cabine esterne sono dotate di una finestra o di un oblò, offrendo una vista sull’oceano. Entrambi i tipi di cabine sono dotate di letti, servizi igienici privati e, in alcuni casi, di servizi aggiuntivi come la televisione o il minibar.
Infine, per i viaggiatori con animali domestici, entrambe le compagnie offrono cabine speciali che consentono l’accesso agli animali domestici. Queste cabine sono dotate di tutte le comodità di una cabina standard e sono progettate per essere confortevoli e sicure sia per gli animali domestici sia per i loro proprietari.
Bagagli
A seconda della tipologia di sistemazione a bordo, sarà possibile portare con sè bagagli di diversa misura. Si consiglia di lasciare i bagagli più ingombranti in auto e portare a bordo solamente un piccolo bagaglio a mano per facilitare le operazioni di imbarco e gli spostamenti all’interno della nave.
Servizi a bordo
A bordo dei traghetti si possono trovare servizi di vario genere per andare incontro a tutte le esigenze dei clienti. Potrai trovare diversi bar e punti ristoro, negozi per fare shopping, aree benessere e aree gioco dedicate ai bambini.
Procedura d’imbarco
Al porto di Livorno è attiva la procedura di fast check-in: dovrai mostrare al personale il biglietto di viaggio, già precedentemente acquistato sui siti autorizzati alla vendita online, direttamente all’imbarco sotto bordo, evitando così la fila in biglietteria. Dovrai presentarti all’imbarco almeno un’ora e mezza prima dell’orario di partenza indicato sul biglietto senza veicolo a seguito, due ore prima con veicolo a seguito. In alta stagione dovrai tenere conto delle eventuali file. Trascorso il suddetto tempo limite sarai privato del diritto all’imbarco, anche se munito di prenotazione.
I veicoli dovrano essere imbarcati in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave o dai suoi subordinati. I veicoli potranno essere sistemati su qualunque ponte del garage della nave. Ciascun passeggero potrà viaggiare con solo un veicolo al seguito.
Gli animali domestici sono consentiti sulle imbarcazioni e possono viaggiare in totale sicurezza e comodità, nelle apposite gabbie, oppure in cabina con il padrone. Per viaggiare insieme al tuo animale domestico, devi inserirlo nel biglietto e seguire alcune semplici indicazioni, specificate al momento della prenotazione.
Prezzi
I prezzi dei biglietti per i traghetti che collegano Livorno a Olbia possono variare a seconda della stagione e dei servizi richiesti. Indicativamente, il biglietto per una persona passaggio ponte, senza veicolo, può partire dai 50 euro, mentre il biglietto per persona con veicolo e accesso in cabina può arrivare ai 200 euro in alta stagione.
Ovviamente sono presenti offerte per nativi e residenti della Sardegna. Spunta la casella per visualizzare le tariffe scontate.
Approfitta delle promozioni e di tariffe low cost: consulta il box di ricerca e prenotazione posto in cima alla pagina per visualizzare tutte le migliori soluzioni di viaggio.
Orari per i Collegamenti da Livorno a Olbia
Gli orari dei traghetti da Livorno a Olbia cambiano in base alla compagnia di navigazione e alla stagione. Solitamente, ci sono due o tre partenze al giorno. Le partenze notturne sono molto comuni, poiché i traghetti impiegano circa 8-10 ore per raggiungere Olbia.
Come raggiungere il porto di Livorno
In Auto
Dall’autostrada A12 Genova-Livorno-Rosignano prendere l’uscita “Livorno” così come dall’autostrada A11-A12 Firenze-Pisa-Livorno. Poi prendere la statale S1, seguire le indicazioni per il “Porto di Livorno” o per l’ “Autorità Portuale”. Il porto dispone di un parcheggio a pagamento.
In Autobus
Il porto di Livorno può essere raggiunto dalla Stazione Livorno Centrale con un autobus fino a Piazza Grande: la piazza dista 10 minuti circa dalla Stazione Marittima.
In treno
La stazione di Livorno si trova in Piazza Dante. Per raggiungerla è possibile utilizzare il trasporto pubblico locale attraverso le linee Lam Blu, Lam Rossa, 8N, 8R, 9, 11, 15, 105 e 113.
Come raggiungere il porto di Olbia
In Auto
Dalle varie strade statali seguire la direzione “Olbia”. Alla fine del cavalcavia nord, alla diramazione Olbia centro, prendere la galleria, tenere la sinistra svoltando in direzione Porto Isola Bianca e alla rotonda prendere la prima uscita e imboccare la Banchina Isola Bianca / E840. In caso si percorra la Statale 131DCN dopo aver attraversato il cavalcavia entrare nel tunnel e mantenere la corsia di destra in direzione Porto. Infine proseguire lungo Viale Isola Bianca. Il porto dispone di un parcheggio a pagamento.
In Autobus
Puoi prendere l’autobus urbano con la linea 9, che parte dal piazzale della Stazione Marittima in direzione Molo Isola Bianca.
In Treno
I principali collegamenti ferroviari per Olbia sono Sassari e Oristano/Cagliari.
FAQ
Il tempo di percorrenza varia dalle 8 alle 10 ore, a seconda delle condizioni del mare e della velocità del traghetto.
I servizi a bordo variano in base alla compagnia di navigazione e al tipo di cabina che scegli. Solitamente, ci sono ristoranti, bar, negozi e sale giochi.
La maggior parte delle compagnie di navigazione accetta animali domestici, ma dovrai informarti in anticipo e pagare un costo extra.
I traghetti che partono da Livorno per Olbia sono gestiti da due compagnie principali, Moby Lines e Grimaldi Lines. Moby Lines offre un servizio di traghetto tutto l’anno con partenze diurne alle 09:30 e partenze notturne alle 22:00, con una durata del viaggio variabile tra 7 ore e 25 minuti e 9 ore. Grimaldi Lines offre un servizio stagionale, da giugno ad agosto, con partenze diurne alle 10:30 e una durata del viaggio di 9 ore. Le tariffe per i pedoni variano a seconda della stagione, con prezzi più alti in alta stagione e prezzi più bassi in bassa stagione.
Il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia dura generalmente tra 7 ore e 25 minuti e 9 ore, a seconda dell’orario di partenza e della compagnia di navigazione. Moby Lines offre una traversata durante tutto l’anno con una durata variabile tra 7 ore e 25 minuti e 9 ore per le traversate diurne e tra 8 ore e 30 minuti e 9 ore per le traversate notturne. Durante il periodo da giugno ad agosto, Grimaldi Lines offre alcune partenze con una durata di 7 ore e 30 minuti.
Il costo del traghetto da Livorno a Olbia varia a seconda della compagnia di navigazione e della stagione. Per i pedoni, il prezzo del biglietto con Moby Lines è di 95 Euro in alta stagione e 44 Euro in bassa stagione. Con Grimaldi Lines, il prezzo del biglietto per i pedoni è di 63 Euro in alta stagione e 18 Euro in bassa stagione. Ricorda che questi prezzi possono variare e dovresti sempre controllare le tariffe più recenti direttamente con la compagnia di navigazione o tramite un agente di viaggio affidabile.
Per prenotare un traghetto da Livorno a Olbia, vi consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione presente sul nostro sito web. Questo strumento vi permetterà di confrontare facilmente le tariffe e gli orari delle principali compagnie di navigazione, tra cui Moby Lines e Grimaldi Lines, e di scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze. Grazie al nostro motore di prenotazione, potrete accedere alle migliori tariffe e a una serie di sconti esclusivi. Basta inserire le date del vostro viaggio, scegliere la sistemazione a bordo e prenotare online in modo sicuro e conveniente. Ricordate di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, per garantire la disponibilità.
Indice dei Contenuti